Fuori dal centro storico, lungo la via Nomentana si trovano due basiliche che costituiscono uno dei complessi più suggestivi dell'età paleocristiana e bizantina. Dalla via consolare già si vede svettare il campanile della prima delle chiese, S. Agnese, da non confondere con l'omonima celebre opera del Borromini che si trova a piazza Navona. La costruzione risale al 342 e fu eretta da Costanza, figlia dell'Imperatore Costantino, anche se l'attuale edificio è stato rifatto a più riprese nei secoli successivi. Dopo una fuga di incantevoli cortiletti, una scala immersa in una soffusa e quieta penombra porta all'ingresso della seconda chiesa, Santa Costanza. Quest'ultima in realtà era un mausoleo del IV secolo dedicato alle figlie di Costantino, ossia Costanza e Elena. Successivamente divenne il Battistero di S. Agnese e nel XIII secolo fu consacrato come luogo di culto. E' raro, se non addirittura un caso unico, trovare una chiesa romana medievale con uno stato di conservazione così perfetto delle forme e delle decorazioni originali. I mosaici che ricoprono integralmente le volte a botte della navata anulare sono un capolavoro di straordinaria fattura imperniato su di una miriade di temi geometrici, vegetali e figurativi. Quando mi trovo qui il tempo, scorrendo lungo le pareti di questo luogo, diventa circolare. Ne approfitto allora per camminare, osservare, riflettere e godere della sua magnifica pace silente.
venerdì 25 gennaio 2008
PASSEGGIATE ROMANE: IL MAUSOLEO DI SANTA COSTANZA
Pubblicato da
Andrea Fellegara
alle
20:05
Etichette
in silence traveling,
in silenzio viaggiando,
Italy,
luoghi del silenzio,
Roma,
S. Agnese,
S. Costanza,
silenzio
Condividi:
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
Complimenti per il tuo blog, l'ho scoperto per caso e ritengo sia molto interessante.
Per quanto riguarda il Mausoleo di Santa Costanza hai postato delle fotografie bellissime. complimenti e ciao
Mario
Posta un commento